Text copied to clipboard!
Titolo
Text copied to clipboard!Sviluppatore Funzioni di Sistema Ingegneria di Sistema
Descrizione
Text copied to clipboard!
Stiamo cercando uno Sviluppatore Funzioni di Sistema Ingegneria di Sistema altamente qualificato per unirsi al nostro team. Il candidato ideale avrà una solida esperienza nello sviluppo di funzioni di sistema, nella progettazione di architetture software e nell'integrazione di sistemi complessi. Questa posizione richiede una profonda comprensione dei principi di ingegneria di sistema, nonché competenze avanzate nella programmazione e nell'analisi dei requisiti.
Il candidato sarà responsabile della progettazione, dello sviluppo e della manutenzione di funzioni di sistema per applicazioni critiche. Lavorerà a stretto contatto con team multidisciplinari per garantire che le soluzioni sviluppate soddisfino i requisiti tecnici e operativi. Sarà inoltre coinvolto nella definizione delle specifiche tecniche, nella revisione del codice e nell'ottimizzazione delle prestazioni del sistema.
Le principali responsabilità includono l'analisi dei requisiti di sistema, la progettazione di soluzioni software scalabili e affidabili, e la collaborazione con altri ingegneri per garantire l'integrazione efficace dei componenti del sistema. Il candidato dovrà inoltre partecipare alla risoluzione di problemi tecnici complessi e contribuire al miglioramento continuo dei processi di sviluppo.
Per avere successo in questo ruolo, il candidato deve possedere eccellenti capacità di problem-solving, una forte attenzione ai dettagli e la capacità di lavorare in un ambiente dinamico e collaborativo. È richiesta una conoscenza approfondita dei linguaggi di programmazione più comuni, delle metodologie di sviluppo software e delle best practice di ingegneria del software.
Offriamo un ambiente di lavoro stimolante, opportunità di crescita professionale e la possibilità di lavorare su progetti innovativi. Se sei appassionato di ingegneria di sistema e desideri contribuire allo sviluppo di soluzioni tecnologiche all'avanguardia, ti invitiamo a candidarti per questa posizione.
Responsabilità
Text copied to clipboard!- Progettare e sviluppare funzioni di sistema per applicazioni complesse.
- Analizzare i requisiti tecnici e tradurli in soluzioni software efficaci.
- Collaborare con team multidisciplinari per garantire l'integrazione dei sistemi.
- Ottimizzare le prestazioni del sistema e risolvere problemi tecnici.
- Partecipare alla revisione del codice e garantire la conformità agli standard di qualità.
- Documentare le specifiche tecniche e le soluzioni implementate.
- Supportare il miglioramento continuo dei processi di sviluppo.
- Testare e validare le funzionalità sviluppate per garantire affidabilità e sicurezza.
Requisiti
Text copied to clipboard!- Laurea in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica o discipline affini.
- Esperienza nello sviluppo di funzioni di sistema e architetture software.
- Conoscenza avanzata di linguaggi di programmazione come C, C++, Python o Java.
- Esperienza con metodologie di sviluppo software e best practice di ingegneria del software.
- Capacità di analisi e problem-solving per risolvere problemi tecnici complessi.
- Esperienza nell'integrazione di sistemi e nella gestione di requisiti tecnici.
- Buone capacità di comunicazione e lavoro di squadra.
- Conoscenza di strumenti di versionamento del codice come Git.
Domande potenziali per l'intervista
Text copied to clipboard!- Può descrivere un progetto in cui ha sviluppato funzioni di sistema complesse?
- Quali strumenti e metodologie utilizza per garantire la qualità del codice?
- Come affronta la risoluzione di problemi tecnici complessi?
- Ha esperienza nell'integrazione di sistemi software e hardware?
- Quali sono le principali sfide nello sviluppo di funzioni di sistema e come le affronta?
- Può fornire un esempio di ottimizzazione delle prestazioni di un sistema su cui ha lavorato?
- Come gestisce la documentazione tecnica e la comunicazione con altri team?
- Quali linguaggi di programmazione utilizza più frequentemente e perché?